Spondilolistesi.
Si può fare sport?

Riabilita studio associato fisoterapico

Nel giro di pochissimo tempo, ci sono capitati casi di Spondilolistesi in studio con la direttiva medica di "divieto di praticare sport dove è richiesto correre e saltare e di sollevare grandi carichi", dove si consigliava il nuoto.
Come mai si tende sempre a vietare delle attività senza che vi sia evidenza scientifica nel farlo?
La spondilolistesi è definita come lo scivolamento anteriore di una vertebra sulla sottostante, molto diffusa in età giovanile, ed è divisa in 5 gradi a seconda della percentuale di scivolamento e, quindi, della gravità.
La maggior parte delle spondilolistesi sono asintomatiche e, quando sintomatiche, possono prevedere un approccio conservativo e chirurgico.

Tralasciando la parte chirurgica, che ha criteri ben definiti per età e gravità del quadro clinico, la gestione conservativa si basa su esercizio terapeutico, terapia manuale per la gestione del dolore e (forse è da qui che vengono tali prescrizioni) la sospensione momentanea delle attività che possono aggravare il quadro clinico.
Tuttavia, essendo spesso asintomatica, la gran parte dei pazienti continua a svolgere le proprie attività, sportive e non, senza sviluppare alcun tipo di problema, mentre, nei casi sintomatici, gestendo i carichi è possibile il completo ritorno alle attività nella maggior parte dei casi, confermando la prognosi benigna della spondilolistesi.

Questo è quanto ci consigliano i vari studi e le linee guida. Ora, quindi, perché si prescrive il divieto assoluto di fare sport a dei ragazzi di 15, 20 o 30 anni, a maggior ragione se asintomatici? Così facendo si crea un effetto nocebo pazzesco sull'individuo, che avrà paura di praticare determinate attività o movimenti e catastrofizzerà qualsiasi tipo di sensazione (non solo dolore) avverta nella colonna, senza contare che il passaparola purtroppo funziona anche per queste situazioni e si innescheranno credenze errate a cascata.

Come si può chiedere a un ragazzo di 20 anni di evitare di sollevare i pesi? O di correre? Tanto che ci siamo, ricoveriamolo direttamente in casa di riposo, fosse mai che rincorra un amico o aiuti la nonna a portare l'acqua in casa.

Gli individui con spondilolistesi che fanno sport sono anche quelli che sviluppano meno sintomi rispetto alla popolazione sedentaria, questo perché hanno strutture Osteo-legamentose e muscolari più forti.

Non vietiamo ai ragazzi il movimento. Non vietiamo il movimento in generale e, soprattutto, non vietiamo di vivere tranquillamente.

Viva la vita, Viva lo Sport

Vuoi maggiori informazioni?
Chiamaci e richiedi un preventivo gratuito.
+393921438246 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@riabilitacenter.it