Che cos'è il mal di schiena?


Si intende tutte quelle patologie che riferiscono dolore al rachide, sia a livello toracico, lombare o lombo- sacrale. Si tratta della causa più comune di disabilità di tipo muscolo-scheletrico nel mondo. I sintomi generalmente sono piuttosto vari e ampi, anche se spesso è presente dolore bilaterale a fascia, oppure unilaterale con forte senso di rigidità e difficoltà nei movimenti, difficoltà ad alzarsi dal letto al mattino e la sera dopo una giornata lavorativa, difficoltà nel cammino e a volte può riferire dolore anche lungo la gamba (o gambe).

Tra le cause più frequenti:
• Blocco faccettario: il dolore può essere scatenato da una disfunzione a livello delle faccette articolari tra due vertebre contigue, con sensazione di blocco articolare.
• Problema discale: il dolore può essere causato da disfunzione a carico del disco intervertebrale, con sintomi radicolari lungo la gamba quali riduzione della sensibilità, formicolio, riduzione della forza.
• Instabilità/deficit neuromuscolare: il dolore può essere scatenato da una scarsa capacità di controllo neuromuscolare, scarsa capacità di attivazione e coordinazione muscolare.
•Disturbo muscolare: il dolore può essere scatenato da un disturbo/sovraccarico muscolare a carico di muscoli come l’erettore della colonna lunghissimo, semispinale e multifido, romboidi, trapezio, gran dorsale, quadrato dei lombi, grande, piccolo e medio gluteo, tra gli altri.
•Disfunzione neurodinamica: il dolore può essere scatenato da una ridotta capacità di scorrimento a carico del sistema nervoso periferico.
•Stenosi del canale: il dolore può essere scatenato da una riduzione dello spazio del canale midollare associato a sintomi neurologici qual debolezza e pesantezza delle gambe, formicolio, sensibilità alterata. Generalmente si ha difficoltà a stare in piedi e camminare si fanno pochi passi e poi ci si deve fermare e si sta meglio seduti o flessi in avanti col tronco.
•Artrosi: il dolore può essere associato a degenerazione artrosica della cartilagine articolare a livello delle vertebre e del canale midollare, con associato senso di rigidità.
•Disfunzione sacro-iliaca: dolore localizzato in fondo alla schiena, proprio a livello dell’articolazione sacro-iliaca. Il dolore può essere scatenato da una disfunzione/infiammazione nota come sacroileite a questo livello e causata o da una ridotta mobilità o, al contrario, eccessiva mobilità.
•Mal di schiena cronico: vi sono dei casi molto frequenti in cui il dolore alla schiena non è riconducibile ad una causa biologica specifica e generalmente i sintomi sono mantenuti da un sistema nervoso sensibilizzato che ha appreso nel tempo una scarsa strategia di gestione al problema in atto.



Contattaci per informazioni o per ricevere una consulenza gratuita

Che cos'è il mal di schiena?


Si intende tutte quelle patologie che riferiscono dolore al rachide, sia a livello toracico, lombare o lombo- sacrale. Si tratta della causa più comune di disabilità di tipo muscolo-scheletrico nel mondo. I sintomi generalmente sono piuttosto vari e ampi, anche se spesso è presente dolore bilaterale a fascia, oppure unilaterale con forte senso di rigidità e difficoltà nei movimenti, difficoltà ad alzarsi dal letto al mattino e la sera dopo una giornata lavorativa, difficoltà nel cammino e a volte può riferire dolore anche lungo la gamba (o gambe).

Tra le cause più frequenti:
• Blocco faccettario: il dolore può essere scatenato da una disfunzione a livello delle faccette articolari tra due vertebre contigue, con sensazione di blocco articolare.
• Problema discale: il dolore può essere causato da disfunzione a carico del disco intervertebrale, con sintomi radicolari lungo la gamba quali riduzione della sensibilità, formicolio, riduzione della forza.
• Instabilità/deficit neuromuscolare: il dolore può essere scatenato da una scarsa capacità di controllo neuromuscolare, scarsa capacità di attivazione e coordinazione muscolare.
•Disturbo muscolare: il dolore può essere scatenato da un disturbo/sovraccarico muscolare a carico di muscoli come l’erettore della colonna lunghissimo, semispinale e multifido, romboidi, trapezio, gran dorsale, quadrato dei lombi, grande, piccolo e medio gluteo, tra gli altri.
•Disfunzione neurodinamica: il dolore può essere scatenato da una ridotta capacità di scorrimento a carico del sistema nervoso periferico.
•Stenosi del canale: il dolore può essere scatenato da una riduzione dello spazio del canale midollare associato a sintomi neurologici qual debolezza e pesantezza delle gambe, formicolio, sensibilità alterata. Generalmente si ha difficoltà a stare in piedi e camminare si fanno pochi passi e poi ci si deve fermare e si sta meglio seduti o flessi in avanti col tronco.
•Artrosi: il dolore può essere associato a degenerazione artrosica della cartilagine articolare a livello delle vertebre e del canale midollare, con associato senso di rigidità.
•Disfunzione sacro-iliaca: dolore localizzato in fondo alla schiena, proprio a livello dell’articolazione sacro-iliaca. Il dolore può essere scatenato da una disfunzione/infiammazione nota come sacroileite a questo livello e causata o da una ridotta mobilità o, al contrario, eccessiva mobilità.
•Mal di schiena cronico: vi sono dei casi molto frequenti in cui il dolore alla schiena non è riconducibile ad una causa biologica specifica e generalmente i sintomi sono mantenuti da un sistema nervoso sensibilizzato che ha appreso nel tempo una scarsa strategia di gestione al problema in atto.



Contattaci per informazioni o per ricevere una consulenza gratuita
Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.
     
Vuoi maggiori informazioni?
Chiamaci e richiedi un preventivo gratuito.
+393921438246 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@riabilitacenter.it